Avvelenamento con Organofosfato

Tabella 1
Colinesterasi plasmatica Colinesterasi RBC
< 3 U/mL < 8 U/mL

Ci sono fattori che potrebbero influenzare i risultati di laboratorio? In particolare, il suo paziente assume farmaci – da banco o erboristici – che potrebbero influenzare i risultati di laboratorio?

Diverse variabili preanalitiche possono influenzare i risultati di laboratorio. In presenza di organofosfato o pralidossima, l’inibizione o la riattivazione della colinesterasi nel sangue può continuare dopo la raccolta del campione. Pertanto, il campionamento e la conservazione appropriati del sangue sono cruciali per ottenere risultati accurati del test.

Gamme di riferimento per i risultati della colinesterasi dipendono dal metodo e sono diverse per la colinesterasi plasmatica rispetto a quella RBC. L’intervallo di riferimento per la colinesterasi RBC dipende dal metodo di normalizzazione dell’attività della colinesterasi RBC: i valori riportati possono riferirsi all’ematocrito, all’emoglobina, al volume degli eritrociti o al volume del sangue intero. Il range di riferimento per la colinesterasi plasmatica è più basso per le donne che per gli uomini, e più basso per i neonati che per gli adulti. L’uso di un intervallo di riferimento errato può portare all’errata interpretazione di un risultato anormale come normale o viceversa.

L’intervallo normale delle attività della colinesterasi plasmatica e RBC è ampio, e le variazioni giornaliere possono essere fino al 10-20%, rendendo difficile l’interpretazione del risultato del test. Per esempio, un’attività della colinesterasi plasmatica considerata normale sulla base di un intervallo di riferimento basato sulla popolazione potrebbe in realtà essere anormalmente bassa per un particolare paziente. Per alleviare questo problema, le misurazioni di base prima dell’esposizione all’organofosfato dovrebbero essere effettuate per tutte le persone con un alto rischio di esposizione all’organofosfato (ad esempio, i lavoratori in agricoltura e nelle industrie chimiche organiche).

Nonostante il sospetto di avvelenamento da organofosfato, i livelli di colinesterasi nel plasma possono sembrare normali in diversi casi. Le attività elevate osservate in alcuni pazienti obesi e diabetici, per esempio, possono bilanciare i livelli diminuiti che sorgerebbero a causa dell’avvelenamento da organofosfati, risultando in livelli normali di colinesterasi nel plasma. Alcuni organofosfati inibiscono selettivamente la colinesterasi RBC e, in questi casi, anche l’attività plasmatica della colinesterasi sarebbe normale. Va notato che può verificarsi anche il contrario: alcuni organofosfati che inibiscono selettivamente la colinesterasi plasmatica danno valori di colinesterasi RBC normali.

La diminuzione dell’attività della colinesterasi plasmatica non è unica nell’avvelenamento da organofosfati. Può anche presentarsi in alcuni tipi di malattie epatiche, malnutrizione, alcolismo cronico, dermatomiosite e insufficienza cardiaca congestizia. Gravidanza, contraccettivi orali e metoclopramide possono anche causare depressione dell’attività della colinesterasi nel plasma. Un certo numero di sostanze esogene possono ridurre l’attività della colinesterasi nel plasma, tra cui la cocaina, il disolfuro di carbonio, i sali di benzalconio, i composti organici del mercurio, le ciguatossine e le solanine. Inoltre, il 3% della popolazione sana ha varianti genetiche atipiche dell’enzima e, di conseguenza, mostra basse attività normali nei test della colinesterasi plasmatica.

Anche se una depressione dell’attività della colinesterasi RBC è più specifica per l’avvelenamento da organofosfati, diminuzioni dell’attività della colinesterasi RBC possono essere viste in pazienti che ricevono terapia antimalarica o in pazienti con anemia perniciosa, emoglobinuria parossistica notturna, o certe altre rare condizioni che danneggiano la membrana RBC. Stabilire una storia di esposizione a un insetticida o pesticida insieme a una valutazione clinica approfondita può aiutare a escludere cause non correlate all’avvelenamento da organofosfati.

Il fattore di complicazione più comune nell’analisi delle urine dei metaboliti degli organofosfati è l’ingestione dietetica di bassi livelli di organofosfati.

Quali risultati di laboratorio sono assolutamente confermativi?

Attualmente, non ci sono risultati di laboratorio che siano assolutamente confermativi per l’avvelenamento da organofosfati. La diagnosi deve essere basata su una combinazione di storia del paziente, segni e sintomi, depressione dell’attività della colinesterasi plasmatica e/o RBC e risposta alla terapia.

Quali fattori, se presenti, possono influenzare i risultati di laboratorio? In particolare, il tuo paziente prende qualche farmaco – da banco o erbe – che potrebbe influenzare i risultati di laboratorio?

Il trattamento farmacologico dell’avvelenamento da organofosfati mira a risolvere la crisi colinergica iniziale e comprende la somministrazione di atropina e pralidossima. L’atropina è un antagonista competitivo dell’acetilcolina e blocca le azioni muscariniche di quest’ultima. Poiché è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, può anche trattare la tossicità del SNC degli organofosfati. La pralidossima si lega al sito catalitico della colinesterasi dove attacca e rimuove la parte fosfata dell’enzima inattivato. La pralidossima è più efficace se somministrata presto (24-48 ore) dopo l’esposizione. Anche se la pralidossima dovrebbe essere somministrata in tutti i casi di avvelenamento da organofosfati noto o sospetto, può essere inefficace per trattare gli effetti di ciodrin, dimefox, dimetoato, metildiazinon, metil-fencapton, phorate, schradan e Wepsyn.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.