Peng-Robinson EOS (1976)

La Peng-Robinson EOS è diventata l’equazione di stato più popolare per i sistemi di gas naturale nell’industria petrolifera. Durante il decennio del 1970, D. Peng era uno studente di dottorato del Prof. D.B. Robinson all’Università di Alberta (Edmonton, Canada). Il Canadian Energy Board li ha sponsorizzati per sviluppare un EOS specificamente focalizzato sui sistemi a gas naturale. Quando si confrontano le prestazioni del PR EOS e del SRK EOS, sono abbastanza vicini a un pareggio; sono “testa a testa”, tranne che per un comportamento leggermente migliore del PR EOS nel punto critico. Una performance leggermente migliore intorno alle condizioni critiche rende il PR EOS un po’ più adatto ai sistemi gas/condensati.

Peng e Robinson hanno introdotto il seguente vdW EOS modificato:

( P+ αa v ˜ 2 +2b v ˜ – b 2 )( v ˜ -b )=RT Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi Requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.1a)

o, esplicitamente in pressione,

P= RT v ˜ -b – αa v ˜ 2 +2b v ˜ – b 2 Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi Requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.1b)

dove:

Peng e Robinson conservarono la dipendenza dalla temperatura del termine attrattivo e il fattore acentrico introdotto da Soave. Tuttavia, hanno presentato diversi parametri di adattamento per descrivere questa dipendenza (equazione 4.11c), e hanno ulteriormente manipolato il denominatore del termine di correzione della pressione (attrattiva). Come abbiamo visto prima, i coefficienti “a” e “b” sono resi funzioni delle proprietà critiche imponendo le condizioni di criticità. Questo produce:

α= ⌊ 1+( 0.37464+1.54226ω-0.26992 ω 2 )( 1- T r ) ⌋ 2 Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi Requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.1c)
a=0.45724 R 2 T c 2 P c Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi i requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.2a)

L’espressione cubica PR in Z diventa:

b=0.07780 R T c P c Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi Requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.2b)

dove:

Z 3 -( 1-B ) Z 2 +( A-2B-3 B 2 )Z-( AB- B 2 – B 3 )=0 Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi i requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.3a)
A= αaP R 2 T 2 Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi i requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.3b)
B= bP RT Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi i requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.3c)

Simile a SRK, le regole di miscelazione PR sono:

( αa ) m = ∑ ∑ y i y j ( αa ) ij ; ( αa ) ij = ( αa ) i ( αa ) j ( 1- k ij ) Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi Requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.
(11.4a)
b m = ∑ i y i b i Questa equazione non viene visualizzata correttamente a causa di un browser incompatibile. Vedi Requisiti tecnici nell’Orientamento per una lista di browser compatibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.