Vivere nel 22° secolo

All’inizio di ogni nuovo anno, l’UNICEF organizza una campagna globale per celebrare la nascita dei primi bambini dell’anno. Questa volta, abbiamo festeggiato l’arrivo del 2020 e di poco più di 392.000 nuovi bambini. L’aspettativa di vita media di una bambina nata oggi è di 79,6 anni – per un bambino è di 76,2 anni – il che significa che lei e i suoi coetanei vivranno per plasmare il resto di questo secolo. E una cosa è chiara: questi nuovi nati del decennio vivranno in un mondo fondamentalmente diverso da quello che hanno conosciuto i loro genitori.

Nella maggior parte del mondo, questi neonati cresceranno per essere più sani, più ricchi e più istruiti dei loro genitori. Vivranno anche più a lungo. Negli ultimi due decenni, l’aspettativa di vita è già aumentata da 71 a 78 anni, con i maggiori guadagni fatti nelle economie emergenti. Il lettore ben informato potrebbe chiedersi perché queste stime sono sostanzialmente più alte delle proiezioni spesso citate da fonti ufficiali come le agenzie statistiche nazionali o la divisione popolazione dell’ONU. La risposta sta nel metodo di proiezione. L’approccio tradizionale è la stima dell’aspettativa di vita del periodo, che calcola l’età media delle persone che muoiono oggi. Questo è in contrasto con le stime dell’aspettativa di coorte, che proietta i miglioramenti nella mortalità durante la vita di una persona. Quest’ultima fornisce una stima più realistica dell’aspettativa di vita e risulta in media di quasi 10 anni in più rispetto alle stime di aspettativa di vita di periodo. Questo blog si basa sulle proiezioni dell’aspettativa di vita per coorte in population.io, che sono state sviluppate dal World Data Lab, insieme all’International Institute of Applied Systems Analysis (IIASA).

Quasi due terzi dei neonati di oggi vivranno fino al prossimo secolo.

Quando entriamo nella terza decade del 21° secolo, i più giovani tra noi possono realisticamente puntare al 2100. Anche se l’aspettativa di vita media globale è ancora al di sotto degli 80 anni, quasi due terzi dei neonati di oggi vivranno per vedere il prossimo secolo: Una volta sopravvissuti ai primi anni della loro vita, avranno una significativa possibilità di vivere fino all’età adulta e agli 80 anni.

Tuttavia, ci sono ancora grandi differenze tra i paesi. Una ragazza tipica nata a Singapore oggi può aspettarsi di vivere più di 97 anni (fino al febbraio 2117), mentre un ragazzo nato in Sierra Leone può solo aspettarsi di vivere quasi 40 anni in meno (a soli 58,5 anni). I primi tre paesi in termini di aspettativa di vita sono tutti in Asia – Singapore, Giappone, Corea del Sud – seguiti dai paesi europei e dal Cile. Gli ultimi 10 paesi sono tutti nell’Africa sub-sahariana (vedi Figura 1), anche se l’aspettativa di vita è aumentata anche lì.

Figura 1. Singapore vs. Sierra Leone: Vivere 39 anni di più

Nota: Aspettativa di vita dei bambini nati nel gennaio 2020; Fonte: Proiezioni di Katharina Fenz, World Data Lab

In Europa e Nord America, così come in molte parti dell’Asia, circa l’80% dei nuovi nati vivrà fino al prossimo secolo – quasi nove ragazze su 10 nate in Europa! Se includiamo tutti i bambini nati negli anni precedenti che hanno anch’essi una possibilità, ci sono più di 900 milioni di persone vive oggi, che possono aspettarsi di vivere nel prossimo secolo!

Il drammatico progresso incorporato in queste statistiche è ovvio per tutti noi, specialmente per i boomer che provengono dal XX secolo. Eppure c’è ancora un margine significativo per aumentare ulteriormente la possibilità collettiva degli esseri umani di vivere una vita lunga e sana. Per realizzarlo, dobbiamo capire meglio le cause della mortalità: Dobbiamo sapere quando la gente muore, in quale paese, per quale causa.

Circa 50 anni fa, la maggior parte delle persone moriva di diarrea, malaria, tubercolosi o semplici malattie respiratorie. Uno dei grandi successi dello sviluppo dal 1970 è stato il forte calo delle malattie trasmissibili, compreso l’AIDS, nell’ultimo decennio. Mentre le malattie trasmissibili sono ancora la principale causa di morte per i bambini e i giovani adulti – soprattutto in Africa e in Asia – ora rappresentano “solo” circa il 30% di tutte le morti in un dato anno, circa 18 milioni. Tra questi, i maggiori killer sono le malattie respiratorie (3,5 milioni), la diarrea (1,5 milioni), l’AIDS e la malaria (circa 1 milione ciascuno). Nel frattempo, il numero di morti per incidenti stradali è salito a 1,3 milioni (Figura 2).

Al contrario, le malattie non trasmissibili rappresentano il 70% dei decessi totali, di cui le malattie cardiache sono ora il più grande con 20 milioni di morti nel 2019 (32%), seguito dal cancro con circa 8 milioni (13%). Mentre la crescita delle malattie non trasmissibili è un segno di invecchiamento, cioè di successo dello sviluppo, c’è un numero crescente di persone nei mercati emergenti che muoiono di malattie non trasmissibili come adulti lavoratori. La prevenzione di queste malattie, come il diabete e il cancro, in età adulta sarà cruciale.

Figura 2. Le cause di morte differiscono notevolmente se disaggregate per età

Fonte: Projections World Data Lab, basato su IHME, Health Data visualizations, 2017

Le sfide sanitarie che una volta erano confinate ai paesi ricchi (malattie cardiache, cancro, diabete e demenza) inizieranno a giocare un ruolo maggiore in tutto il mondo. Infatti, molte economie emergenti sperimenteranno un doppio carico di malattie. Anche se le malattie trasmissibili sono in declino, rimangono elevate (ad esempio, in Kenya la prima causa di morte rimane l’HIV/AIDS), mentre le malattie non trasmissibili e gli incidenti sono in aumento.

La malattia e la morte alla fine colpiranno tutti noi. Eppure lo faranno in modo molto diverso a seconda della nostra età, del sesso e della parte del mondo in cui siamo nati. Ecco perché un approccio alle politiche pubbliche basato sul rischio ha senso. In breve: abbiamo bisogno di un modello migliore e più dinamico per prevedere a livello granulare i rischi a cui gli individui saranno più esposti in ogni fase della loro vita, ovunque essi siano. Creare un tale modello di dati sarebbe un grande sforzo per il nuovo decennio.

Nota: Questo blog si basa su un capitolo del libro “Vivere fino a 100?” in John Schroeter (ed): “After Shock: The World’s Foremost Futurists Reflect on 50 years of Future Shock-and Look Ahead to the Next 50” (febbraio 2020).

Libri correlati

  • Sbloccare il potenziale commerciale dell’Africa

    Di Landry Signé

    2020

  • Crescita in un periodo di cambiamento

    Editore: Hyeon-Wook Kim e Zia Qureshi

    2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.