Fai il sondaggio

Che cos’è una ferita?

Una ferita è definita come una lesione fisica in cui la pelle o la membrana mucosa è lacerata, perforata, tagliata o altrimenti rotta. Il processo di guarigione delle ferite è complesso e coinvolge cellule infiammatorie, vascolari, del tessuto connettivo ed epiteliali che lavorano insieme per qualche tempo. Per capire meglio la guarigione delle ferite, dobbiamo imparare di più sui diversi tipi di ferite e sui fattori coinvolti nella loro guarigione.

Classificazione delle ferite

Ci sono molti modi diversi in cui le ferite possono essere classificate. In molti casi, una ferita può consistere in una combinazione delle diverse classificazioni.

1. Spessore della ferita
Superficiale Involge solo l’epidermide e il derma superiore
Spessore parziale Involge la pelle fino al
Spessore completo Interessa la pelle e il tessuto sottocutaneo
Profondo e complicato Interessa la penetrazione nelle cavità naturali, un organo o un tessuto
2. Complessità della ferita
Semplice Interessante un solo organo o tessuto
Composto Interessante più organi e/o tessuti
3. Età della ferita
Fresco Fino a 8 ore dal momento della ferita
Vecchio Dopo 8 ore dal momento della ferita
4. Origine della ferita
Superficiale Rottura della superficie della pelle da graffi, sfregamenti, prelievi, o un’escoriazione da caduta
Incisa Solitamente come risultato di un intervento chirurgico
Schiacciamento Fatto con un forte colpo di uno strumento da taglio, come un’accetta, una spada
Lacerato Frammenti di tessuto strappati con un oggetto appuntito
Stab Fatto con uno strumento appuntito o un’arma
Contuso Ferimento del tessuto sotto la superficie della pelle, il tipo più comune di ferita visto negli incidenti stradali
Secondaria Ferite originate da malattie primarie, come ulcere diabetiche, ulcere da pressione, ulcere venose
Altro Ferita da pallottola, ferita da morso, ferita da avvelenamento

Rigenerazione delle ferite

Il processo di guarigione delle ferite comporta tre fasi sovrapposte:

  • Infiammazione – comporta la formazione di croste e l’infiltrazione del tessuto danneggiato da parte dei globuli bianchi. Questi sono responsabili della rimozione del tessuto morto e dell’ingestione dei batteri.
  • Proliferazione – comporta lo sviluppo del tessuto di granulazione, la contrazione della ferita e la crescita delle cellule epiteliali sotto la crosta secca
  • Maturazione – la ferita diventa meno vascolare e viene rafforzata dal riordinamento delle fibre di collagene.

La velocità con cui una ferita guarisce dipende da diversi fattori. Questi fattori devono essere considerati prima di decidere il metodo o i metodi usati per trattare una ferita. I fattori da considerare includono:

  • Posizione e dimensione della ferita
  • Tipo di tessuto (per esempio, sloughy, necrotico, granuloso)
  • Misura dell’essudato
  • Presenza o assenza di infezione
  • Presenza o assenza di dolore

Le ferite guariscono più velocemente se vengono trattate il più rapidamente possibile dopo una ferita. L’obiettivo dovrebbe essere quello di medicare o chiudere la ferita usando metodi appropriati per mantenerla libera da infezioni e per creare un ambiente che promuova la guarigione.

Metodi di guarigione delle ferite

Negli ultimi tempi c’è stato molto sviluppo nel campo della gestione delle ferite. Per minimizzare la formazione di cicatrici e accelerare il tempo di guarigione, sono state introdotte diverse coperture delle ferite e diverse tecniche di sostituzione della pelle.

La copertura delle ferite può essere suddivisa in due categorie:

Coperture permanenti – autografts

Un autograft è quando uno strato di epidermide e derma viene preso da aree di pelle sana del paziente e innestato sulla zona ferita. L’autotrapianto è la copertura ottimale della ferita, ma ha lo svantaggio di creare una seconda ferita (ferita del donatore) sul paziente, che ora deve anche essere gestita. L’autotrapianto è il metodo di scelta per coprire grandi ferite superficiali, come le ustioni estese.

Coperture temporanee

Le coperture temporanee includono gli allotrapianti (per esempio, pelle di cadavere de-epidermizzata e fogli epidermici coltivati in vitro), gli xenotrapianti (per esempio, innesto di pelle di maiale) e le medicazioni sintetiche. Queste coperture sono temporanee a causa dei loro componenti artificiali o chimici, dell’adesione limitata alla superficie della ferita e del carattere di corpo estraneo.

Le medicazioni sintetiche delle ferite hanno fatto molta strada dai tempi delle medicazioni tradizionali (per esempio, prodotti a base di garza) e delle bende in pasta (per esempio, pasta di zinco). A metà degli anni ’80, l’uso di schiume poliuretaniche e idrocolloidi come medicazioni per ferite è stato l’inizio della scoperta di una vasta gamma di composti e materiali che sono ora disponibili per la medicazione delle ferite. Per una descrizione dettagliata delle medicazioni delle ferite vedi medicazioni sintetiche delle ferite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.