PMC

Discussione

L’acne rosacea è un disturbo cronico o di lunga durata della pelle del viso e il rinofima è la forma più avanzata di questa malattia.

Nell’evoluzione dell’acne rosacea ci sono 4 fasi:

Stadio I (vascolare) – compare intorno ai 20 anni ed è caratterizzato da un arrossamento improvviso del viso e del collo, con sensazione di calore intenso. I fattori responsabili di questi fatti sono: il cambiamento di temperatura, l’ingestione di bevande calde, alcool o cibi piccanti

Stadio II – compare intorno ai 30 anni ed è caratterizzato clinicamente da arrossamenti permanenti del viso associati a teleangectasie localizzate su naso, guancia e fronte.

Stadio III – compare intorno ai 40 anni ed è caratterizzato da papule e pustole infiammatorie su uno sfondo eritematoso. Le lesioni sono estese alle aree intorno agli occhi e alla bocca, senza cicatrici e la pelle è sensibile, con intolleranza all’applicazione di crema locale.

Stadio IV – compare intorno ai 50 anni ed è caratterizzato clinicamente da una pelle spessa e rossa, con striature viola e noduli localizzati sul naso, sull’orecchio e sulla regione zigomatica

La diagnosi è facile da stabilire anche nel primo stadio. L’esame clinico rivela un naso allargato, con pelle eritematosa e spessa e tumori di diverse dimensioni situati sul naso esterno. È possibile che compaiano problemi respiratori e difficoltà a mangiare.

I cambiamenti istopatologici possono differire notevolmente da caso a caso, riflettendo l’aspetto clinico alla presentazione. Si osserva vasodilatazione nella parte superiore e media del derma, e generalmente, è presente in tutti i casi un infiltrato infiammatorio perivascolare e perifollicolare con linfociti e istiociti e, occasionalmente, plasmociti. Può essere presente una dilatazione dei vasi linfatici. Gli infiltrati dermici possono essere accumulati in piccole formazioni nodulari e creare granulomi. Si possono osservare istiociti epitelioidi in un modello tuberculoide e, occasionalmente, si possono identificare cellule giganti multinucleate. Possono essere costituiti granulomi a corpo estraneo intorno a depositi di materiale necrotico e intorno a materiali risultanti dalla lacerazione e dalla distruzione dei follicoli. Per quanto riguarda i follicoli che coinvolgono può differire anche dalla spongiosi infundibolare ed esocitosi, alle alterazioni gravemente tipo follicolite pustolosa superficiale. Nel rinofima, l’iperplasia delle ghiandole sebacee diventa evidente: i dotti sebacei sono ingranditi e pieni di cheratina e sebo. Può essere fibroplasia dermica e la quantità di tessuto congiuntivo.

Il tumore è indolore e premendo può apparire una maggiore quantità di sebo biancastro con odore fetido.

Nelle forme gigantesche può essere associato a un linfedema della regione suborbitale, con conseguente blefarite, congiuntivite e cheratite. In queste situazioni deve essere richiesto un esame oftalmologico.

La diagnosi differenziale si fa con: angiosarcomi, carcinoma squamoso, carcinoma basocellulare, carcinoma sebaceo, carcinoma dermico, metastasi cutanee soprattutto nella neoplasia polmonare, granuloma facciale eozinofilo, emangioma, cicatrici cheloidi nasali, linfoma, . In questo contesto è necessario eseguire una biopsia in anestesia locale.

Le possibilità terapeutiche nel rinofima sono:

Laser (CO2, Argon, Nd: YAG);

Idrodissezione (sistema versajet);

Dermoabrasione meccanica;

Escissione chirurgica.

Il trattamento laser, l’idrodissezione e la dermoabrasione sono utilizzati in lesioni di piccole dimensioni, all’inizio della malattia. Quando la lesione è di grandi dimensioni, è necessaria la classica escissione chirurgica. La dissezione deve seguire il pericondrio delle cartilagini nasali per evitare la condrolisi. L’escissione viene eseguita in monoblocco; la copertura del difetto cutaneo può essere eseguita nello stesso tempo operatorio come nel caso presentato o dopo la granulazione in circa 14-16 giorni dal primo intervento. L’innesto cutaneo è raccolto in tutto il suo spessore da zone senza peli e di colorazione simile alla pelle del viso.

La principale complicazione che può apparire è rappresentata dalla condrolisi delle cartilagini nasali; per evitare questa complicazione non si deve usare l’elettrobisturi e l’elettrocoagulazione che compromettono la vascolarizzazione pericondrale.

Per evitare la comparsa di condrite postoperatoria deve essere somministrato un antibiotico antistafilococco sia per via sistemica che locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.